Le consultazioni con le organizzazioni rappresentative - a livello nazionale e internazionale - delle professioni e della produzione di beni e servizi vengono effettuate mediante il Comitato di Indirizzo. Il Comitato di Indirizzo, nato dal Comitato Promotore del Corso di Laurea in Scienza dei Materiali, è stato successivamente integrato con altri rappresentanti delle professioni e della produzione di beni e servizi, a livello sia nazionale che internazionale.
Il Comitato comprende rappresentanti di aziende di varie dimensioni, operanti sul territorio toscano, nazionale e internazionale, nonché consorzi di imprese attive in specifici settori produttivi, ordini professionali ed enti di ricerca. Qui di seguito sono elencate (in ordine alfabetico) le organizzazioni che sono rappresentate nel Comitato di Indirizzo, il principale settore di attività delle organizzazioni ed il ruolo nelle organizzazioni dei rappresentanti.
Il Comitato di Indirizzo si riunisce con cadenza annuale o, se necessario, semestrale, al fine di monitorare l’andamento delle attività formative e garantire che l’offerta del corso rimanga coerente con le esigenze del mondo del lavoro e della ricerca.
L’ultima consultazione si è svolta in data 13 giugno 2024. In tale occasione, il Comitato ha espresso pieno sostegno alla proposta di istituzione della Classe di Laurea Magistrale in Scienza dei Materiali presso l’Università degli Studi di Firenze. Inoltre, sono state individuate come strategiche le seguenti azioni:
a) Avviare un coordinamento a livello nazionale per la promozione della nuova Classe di Laurea Magistrale in Scienza dei Materiali, anche attraverso il progetto PLS Scienza dei Materiali, al quale l’Ateneo fiorentino partecipa attivamente, alla luce delle difficoltà evidenziate da più parti nel reperire risorse umane qualificate per le imprese, sia sotto il profilo qualitativo che quantitativo;
b) Individuare e sviluppare canali semplificati per lo svolgimento di tirocini e tesi sperimentali presso aziende o enti di ricerca esterni, o in collaborazione con essi, con l’obiettivo di facilitare anche i processi di orientamento e inserimento professionale;
c) Istituire uno strumento di confronto strutturato tra il Comitato di Indirizzo e il Consiglio del Corso di Studi, al fine di aggiornare costantemente i contenuti didattici in funzione delle esigenze tecnologiche e produttive emergenti.
La prossima consultazione, prevista entro la prima metà di Giugno 2025, sarà dedicata alla presentazione e discussione delle proposte individuate per affrontare in maniera concreta le priorità emerse.
ULTIMO AGGIORNAMENTO
24.04.2025