Naviga nel sito della Scuola di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Comitato di Indirizzo del Corso di Studio "Laurea Triennale in Scienza dei Materiali"

Le consultazioni con le organizzazioni rappresentative - a livello nazionale e internazionale - delle professioni e della produzione di beni e servizi vengono effettuate mediante il Comitato di Indirizzo. Il Comitato di Indirizzo, nato dal Comitato Promotore del Corso di Laurea in Scienza dei Materiali, è stato successivamente integrato con altri rappresentanti delle professioni e della produzione di beni e servizi, a livello sia nazionale che internazionale.

Il Comitato comprende rappresentanti di aziende di varie dimensioni, operanti sul territorio toscano, nazionale e internazionale, nonché consorzi di imprese attive in specifici settori produttivi, ordini professionali ed enti di ricerca. Qui di seguito sono elencate (in ordine alfabetico) le organizzazioni che sono rappresentate nel Comitato di Indirizzo, il principale settore di attività delle organizzazioni ed il ruolo nelle organizzazioni dei rappresentanti. 

  • Acea Infrastructure, Acea S.p.A. - Ricerca e consulenza specialistica nei settori idrico, ambientale ed energetico - Responsabile dell’Area Laboratori Ricerca e Collaudi in Acea Infrastructure
  • ASEV – Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa SpA – Direttore
  • bioMérieux S.A. - Diagnostica in vitro - R&D Director
  • Bolton - multinational producing and distributing more than 60 quality brands - Senior Quality Assurance Manager - Bolton Home, Personal & Beauty Care
  • Cabro S.p.A. - Prodotti Chimici a base di Metalli Preziosi - Amministratore Delegato e R&D Manager
  • Colorobbia Consulting s.r.l. - produzione e distribuzione di materie prime e semilavorati per l’industria della ceramica e del vetro -  Head of Research Center CERICOL 
  • CdS unico in Chimica e Scienze Chimiche - Università degli Studi di Firenze - Presidente
  • Consorzio Physis - Consorzio raggruppante oltre 30 aziende operanti nella filiera della moda e del lusso - Direttrice Scientifica
  • con.Scienze - Conferenza Nazionale dei Presidenti e dei Direttori delle Strutture Universitarie di Scienze e Tecnologie - Presidente
  • Dipartimento di Chimica “Ugo Schiff” - Dipartimento di Riferimento - Direttore e un ex-membro del Comitato Promotore
  • Dipartimento di Fisica e Astronomia - Dipartimento Proponente - Direttore e due ex-membri del Comitato Promotore
  • Dipartimento di Scienze della Terra (Università degli Stui di Firenze) - Dipartimento Proponente - Direttore
  • ENI - Integrated energy company - Head of Renewable, New Energies and Material Science Research Center
  • Italpreziosi S.p.A - Precious Metals Refining and Trading - Direttore Stabilimento e Responsabile del settore affinazione 
  • Kairos Consulenza S.r.l. - Società di Consulenza Ambientale e Sociale specializzata nel settore Moda - Direttore
  • LEM Industries S.p.A. - Settore Finitura Metalli Moda e Lusso - Responsabile HR e Responsabile Laboratorio R&D 
  • Ordine Regionale dei Chimici e dei Fisici della Toscana - Ordine Professionale - Presidente
  • PETRONAS Lubricants International - Divisione sviluppo, produzione e commercializzazione lubrificanti - Chief Scientist R&D and Chemistry - Head, R&D Fluid Technology Solutions
  • Università degli Studi di Firenze - Delegato della Rettrice al Supporto all’organizzazione dell’offerta formativa e alla logistica dei corsi di studio
  • UNOAERRE Industries S.p.A. - Produzione, distribuzione ed export di gioielleria e metalli preziosi - Presidente
  • Valmet Plating S.r.l. - Produzione di soluzioni per la galvanica tecnica e per la galvanica decorativa - Chief Technical Officer 

Il Comitato di Indirizzo si riunisce con cadenza annuale o, se necessario, semestrale, al fine di monitorare l’andamento delle attività formative e garantire che l’offerta del corso rimanga coerente con le esigenze del mondo del lavoro e della ricerca.

L’ultima consultazione si è svolta in data 13 giugno 2024. In tale occasione, il Comitato ha espresso pieno sostegno alla proposta di istituzione della Classe di Laurea Magistrale in Scienza dei Materiali presso l’Università degli Studi di Firenze. Inoltre, sono state individuate come strategiche le seguenti azioni:

a) Avviare un coordinamento a livello nazionale per la promozione della nuova Classe di Laurea Magistrale in Scienza dei Materiali, anche attraverso il progetto PLS Scienza dei Materiali, al quale l’Ateneo fiorentino partecipa attivamente, alla luce delle difficoltà evidenziate da più parti nel reperire risorse umane qualificate per le imprese, sia sotto il profilo qualitativo che quantitativo;

b) Individuare e sviluppare canali semplificati per lo svolgimento di tirocini e tesi sperimentali presso aziende o enti di ricerca esterni, o in collaborazione con essi, con l’obiettivo di facilitare anche i processi di orientamento e inserimento professionale;

c) Istituire uno strumento di confronto strutturato tra il Comitato di Indirizzo e il Consiglio del Corso di Studi, al fine di aggiornare costantemente i contenuti didattici in funzione delle esigenze tecnologiche e produttive emergenti.

La prossima consultazione, prevista entro la prima metà di Giugno 2025, sarà dedicata alla presentazione e discussione delle proposte individuate per affrontare in maniera concreta le priorità emerse.

 

ULTIMO AGGIORNAMENTO

24.04.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni